Standard ISO 15693 per tag NFC

introduzione

 

La crescita esponenziale della tecnologia richiede una forte enfasi sulla standardizzazione, fondamentale per proteggere gli utenti finali. Le caratteristiche tecniche e le applicazioni sensibili dei progressi tecnologici sono al centro di questa protezione. Tra questi progressi ci sono i tag Near Field Communication (NFC), che operano nella banda di frequenza di 13,56 MHz e sono fondamentali nelle applicazioni ad alta sicurezza grazie alle loro solide capacità di scambio dati. Questi attributi rendono Tag NFC particolarmente adatto per sistemi di pagamento wireless. Di conseguenza, è imperativo regolamentare i protocolli di comunicazione per garantire sicurezza universale e integrazione senza soluzione di continuità.
ICODE SLIX da 13,56 MHz
13,56 MHz CODICE I/O SLIX / SLIX2 ISO15693

 

Comprensione della norma ISO/IEC 15693

 

ISO/IEC 15693 è uno standard definito per disciplinare i tag di prossimità, in particolare quelli che operano alla frequenza di 13,56 MHz. Questa frequenza è ampiamente utilizzata per applicazioni industriali, scientifiche e mediche (ISM) su scala globale. Lo standard ISO/IEC 15693 impone un raggio di lettura massimo di 1 metro (circa 3,3 piedi). Inoltre, standardizza i requisiti di alimentazione e i protocolli di comunicazione tra la tessera e il dispositivo di lettura per garantire un'implementazione coerente e uniforme su sistemi diversi. Lo standard specifica anche le dimensioni fisiche delle tessere e i set di comandi che devono essere utilizzati tra tessere e lettori. Nel complesso, questi criteri formano un quadro completo, assicurando che qualsiasi sistema conforme a ISO 15693 funzioni in modo affidabile e sicuro.

 

Tag NFC e conformità ISO/IEC 15693

 

La tecnologia NFC, che opera nella banda ad alta frequenza a 13,56 MHz, deve considerare la conformità agli standard ISO 15693 durante il processo di progettazione e produzione. Sebbene ISO/IEC 15693 consenta un raggio di lettura fino a 1 metro, i tipici tag NFC operano generalmente entro un raggio molto più breve, solitamente circa 10 cm. Questo raggio più breve è vantaggioso in quanto riduce il rischio di intercettazione, che potrebbe altrimenti essere facilitato da raggi di lettura più lunghi. Sebbene il raggio operativo differisca, la tecnologia NFC supporta i tag ISO 15693 tramite l'aderenza al formato di scambio dati NFC (NDEF). NDEF è un formato dati standardizzato fondamentale per garantire una comunicazione e uno scambio dati efficaci tra dispositivi NFC e tag, migliorandone l'interoperabilità e la sicurezza.

 

ISO/IEC 15693 e compatibilità con gli smartphone

 

Un aspetto critico della tecnologia NFC non è solo la trasmissione dei dati, ma anche la ricezione di questi dati tramite lettori, con gli smartphone come piattaforma primaria per tali interazioni. La capacità degli smartphone di leggere facilmente e comodamente Tag NFC è un fattore significativo nell'adozione diffusa della tecnologia NFC. Questa compatibilità rende NFC una scelta ideale per molte applicazioni. Tuttavia, non esiste alcun requisito normativo che obblighi i produttori di smartphone a supportare la lettura di tag conformi a ISO 15693. Questa flessibilità consente ai produttori di decidere se i loro dispositivi debbano supportare ISO 15693 o meno. Per le applicazioni che richiedono una distanza di lettura oltre il tipico intervallo NFC di 10 cm, è consigliabile utilizzare chip ISO 15693. Al contrario, per le applicazioni che operano entro un intervallo di 10 cm, lo standard ISO 14443 per i chip conformi a NFC è lo standard appropriato da seguire, garantendo prestazioni e affidabilità ottimali.

 

Conclusione: garantire applicazioni NFC sicure

 

L'integrazione delle tecnologie basate su NFC sta proliferando in vari settori, sistemi e prodotti, incorporando la comunicazione di prossimità nelle operazioni quotidiane. La necessità di sicurezza e standardizzazione è fondamentale per applicazioni quali pagamenti contactless, identificazione univoca, scambio di informazioni e altre funzionalità critiche. ISO/IEC 15693 fornisce linee guida approfondite per garantire l'implementazione coerente e sicura di tali tecnologie, in particolare per le carte che richiedono intervalli operativi superiori a 10 cm. Poiché la popolarità delle tecnologie RFID e NFC continua a crescere, standardizzazioni simili diventeranno sempre più necessarie per mantenere la sicurezza e l'interoperabilità. Pertanto, i produttori devono garantire che i progetti dei loro sistemi siano conformi a questi standard essenziali, garantendo sicurezza, efficienza e affidabilità per gli utenti finali. Attraverso l'aderenza a questi standard, l'implementazione di tecnologie avanzate come NFC può essere ottenuta in modo sicuro ed efficace, promuovendo la fiducia e l'adozione tra gli utenti in tutto il mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *