Indice dei contenuti
Attiva/disattivaintroduzione
IL Non-FC Forum sta organizzando un webinar che riunirà esperti del settore per esplorare come la tecnologia NFC può essere utilizzata per rafforzare l'iniziativa Digital Product Passport (DPP). Questo sforzo chiave per la sostenibilità mira a ottimizzare la gestione del ciclo di vita del prodotto. Continua a leggere per una panoramica di questo sviluppo essenziale nelle pratiche sostenibili.

Che cos'è un Passaporto di Prodotto Digitale (DPP)?
Un Digital Product Passport (DPP) è uno strumento digitale progettato per archiviare informazioni sugli aspetti di sostenibilità di un prodotto, tra cui circolarità e mantenimento del valore. Queste informazioni facilitano il riutilizzo, la rigenerazione e il riciclaggio efficaci del prodotto. Attualmente, i progetti principali per i dati DPP si concentrano su sistemi basati su cloud, con identificatori univoci come codici QR o Tag NFC collegando i prodotti ai rispettivi DPP. Proprio come si farebbe con la scansione di un codice QR in un ristorante o con un tocco su un biglietto da visita abilitato NFC, chiunque può accedere a un DPP archiviato nel cloud tramite queste interfacce.
Obiettivo del DPP
L'obiettivo principale del DPP è quello di fornire alle parti interessate l'accesso a informazioni dettagliate su come un prodotto e i suoi componenti possono essere riciclati, riutilizzati o rifabbricati. Ciò migliora il ciclo di vita del prodotto e la riutilizzabilità dei materiali. Il DPP supporta varie parti nella verifica della conformità agli standard di sostenibilità, creando opportunità per recuperare materiali preziosi e prolungando la vita dei prodotti e dei loro componenti. Inizialmente sperimentato nell'Unione Europea (UE), questo approccio mira a sostenere l'economia circolare globale promuovendo il consumo sostenibile, riducendo gli sprechi e mantenendo le risorse all'interno dell'economia il più a lungo possibile.
Stato attuale del DPP
I progressi nel campo dei DPP stanno avanzando rapidamente. La pubblicazione di ISO 59040 presenta una metodologia globale per migliorare l'accuratezza e la completezza delle informazioni relative all'economia circolare. Questo standard è applicabile a tutti i tipi di organizzazioni e semplifica lo scambio di dati lungo la catena di fornitura tramite un Product Circularity Data Sheet. Contemporaneamente, CIRPASS si sta preparando a pilotare e implementare programmi DPP dell'UE in settori quali elettronica, batterie e tessili. Finanziato dall'UE, CIRPASS sta facilitando la collaborazione tra le parti interessate per definire le competenze, i requisiti e i modelli di dati necessari per l'implementazione di DPP su larga scala in vari settori.
Piani futuri per DPP
Si prevede che l'Unione Europea introdurrà una legislazione nel 2024 che richiederà passaporti digitali per prodotti elettronici, batterie e tessili, con una tempistica di attuazione prevista per il 2026-27. Questa tempistica consentirà alle aziende di prepararsi adeguatamente ai nuovi requisiti. La legislazione successiva estenderà l'implementazione del DPP ad altri settori come parte dell'impegno dell'Europa a diventare il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050. Data l'enfasi globale sulla sostenibilità e sul cambiamento climatico, si prevede che altre regioni adotteranno misure simili seguendo l'esempio dell'UE.
Conclusione
Il prossimo webinar dell'NFC Forum sui Digital Product Passports illustra il notevole potenziale della tecnologia NFC nel migliorare la gestione del ciclo di vita del prodotto e la sostenibilità. Con l'avanzare della legislazione e l'allineamento delle iniziative globali, l'implementazione dei DPP in vari settori sosterrà la transizione verso un'economia più sostenibile e circolare.