Indice dei contenuti
Attiva/disattivaPanoramica della trasmissione dati NFC
Non-FC, una tecnologia di comunicazione wireless a bassa velocità di trasmissione dati e corto raggio, opera attraverso una sinergia di due dispositivi, denominati iniziatore e target. Comunemente riconosciute come tag e lettore, queste entità si impegnano nello scambio di dati tramite una frequenza portante RF di 13,56 MHz, basandosi sull'induzione elettromagnetica senza contatto. La prossimità richiesta per tali interazioni è in genere inferiore a 10 cm.
Standard e protocolli di comunicazione in NFC
In base a diverse velocità di trasmissione dati, insieme a distinti requisiti di modulazione e codifica, la tecnologia NFC si manifesta attraverso tre standard principali: NFC-A, NFC-B e NFC-F. Questi standard sono associati a diversi tipi di modulazione e codifica, come illustrato nella Tabella 1.
Codifica NFC Non-Return-to-Zero Level (NRZ-L)
- Rappresentazione: Lo schema di codifica NRZ-L è illustrato nella Figura 1, dove un '1' binario è indicato da un'alta tensione (+V) e uno '0' binario è indicato da una bassa tensione (0 volt).
- Caratteristica: Denominata anche codifica NRZ unipolare, questa rappresentazione è semplice e contrassegna ogni valore di bit con un livello di tensione distinto.
Codifica NFC Manchester
- Variazione:Esistono due varianti dei codici Manchester: il tipo AC (bipolare) e il tipo DC (unipolare).
- Significato della transizione: Sia il binario '1' che lo '0' sono caratterizzati da transizioni di tensione all'interno dello stesso periodo di bit: da alto a basso indica un binario '1', mentre da basso ad alto implica un binario '0'.
- Precisione di transizione: Queste transizioni sono posizionate meticolosamente a metà del periodo di bit, rafforzando la chiarezza dei segnali dati.
Codifica Miller modificata NFC
- Mappatura binaria '1': La logica binaria '1' è invariabilmente indicata da una transizione da alto a basso e poi di nuovo ad alto entro il periodo di bit, indipendentemente dallo stato del bit precedente.
- Mappatura binaria '0': La rappresentazione del numero binario '0' dipende dalla condizione del bit precedente: se il bit precedente era '1', lo zero corrente segue uno schema di transizione inverso, mentre se era '0', la mappatura riecheggia quella di un numero binario '1'.
Tipi di modulazione in NFC
NFC abbraccia una gamma di tipi di modulazione come Amplitude Shift Keying (ASK) in entrambe le varianti 10% e 100% e impiega tecniche di modulazione del carico. Questi metodi di modulazione sono parte integrante della precisione e dell'efficienza dei protocolli di comunicazione NFC.
In sintesi
L'architettura NFC si basa su sofisticati protocolli di modulazione e codifica, con ogni standard che impiega meccanismi unici per garantire una comunicazione sicura ed efficace tra dispositivi di prossimità. Sia attraverso i livelli di tensione di NRZ-L, le indicazioni binarie basate sulla transizione di Manchester o le mappature dipendenti dal contesto di Modified Miller, la tecnologia NFC dimostra adattabilità a una moltitudine di ambienti operativi e necessità.
Jacky
Esperto esperto di IoT con una solida esperienza nello sviluppo e nell'implementazione di sistemi interconnessi che abilitano tecnologie intelligenti ed efficienti in vari settori. Le mie competenze nelle soluzioni IoT contribuiscono in modo significativo al progresso degli ambienti connessi.